Ufficio diocesano per la pastorale del mondo del lavoro
Chiesa di Bologna
Partecipazione e cittadinanza: le principali possibilità offerte ai cittadini bolognesi di partecipazione alla vita e al governo della città. Introducono Giovanni Ginocchini (Fondazione Innovazione Urbana) Mattia Cecchini (Redattore capo dell’Agenzia DIRE di Bologna)
“Che fine hanno fatto i bambini?” (cit.) Introducono Clede Garavini (Garante Regionale per l’infanzia). Gianluca Gabrielli (Maestro Scuole elementari Fortuzzi)
Introducono Marco Lombardo (Assessore Comune di Bologna Attività produttive, Accessibilità, Relazioni europee ed internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Politiche per il Terzo Settore, Progetto “Insieme per il lavoro”, Sportello lavoro, Politiche per l’immigrazione) e Giancarla Matteuzzi (già insegnante, associazione don Paolo Serra Zanetti).
Introducono Franco Chiarini (Dirigente Ufficio statistico Comune di Bologna) e Galeazzo Bignami (Avvocato e Deputato alla Camera in commissione Finanze)
Introduce Patrizia Gabellini – Già Prof ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano. Già Assessore a Urbanistica, Ambiente e città storica nel Comune di Bologna dal 2011 al 2016.
Il P.U.G (Piano Urbanistico Generale) del comune di Bologna ed il P.T.M. (Piano Territoriale Metropolitano) della Città Metropolitana di Bologna. Introducono Francesco Evangelisti (Direttore Ufficio di piano Comune di Bologna) e Alessandro Delpiano (Dirigente Area Pianificazione Territoriale Città Metropolitana).
Olinto Marella diviene professore di Filosofia dopo aver ottenuto la laurea a Padova e aver vinto il concorso da insegnante che lo ha fatto soggiornare in diverse città: Pola, Treviso, Messina, Rieti, Ferrara e Bologna. Durante gli anni del suo insegnamento ha numerosi allievi, fra cui l’illustre Indro Montanelli che ne riconoscerà, in seguito, la diversità rispetto agli altri docenti. Il metodo di insegnamento del … Continue reading UN PROFESSORE A BOLOGNA
Nel 1909 accade un fatto che segnerà profondamente la vita di Don Olinto. A seguito della sua elezione al Parlamento italiano, nel 1909 Papa Pio X scomunica Romolo Murri, sostenitore dell’impegno dei cattolici nella politica italiana contro la condizione di povertà culturale, morale e materiale del popolo. Il giorno in cui Murri bussa alla sua porta, don Olinto lo ospita con affetto, ben sapendo che … Continue reading LA SOSPENSIONE DAL SACERDOZIO
Nel 1895, con l’aiuto dello zio monsignor Giuseppe M. Marella, Olinto si trasferisce a Roma ed entra nel Seminario Romano. Lì si scontra con una mentalità chiusa, incapace di assecondare l’impeto e il desiderio di intervenire contro le ingiustizie sociali – soccorrendo le masse operaie e contadine e sottostando ai principi di carità e uguaglianza sanciti nel Vangelo. Così il Seminario diventerà fin da subito … Continue reading LA GABBIA DA CUI FUGGIRE